- pancia
- pancia /'pantʃa/ (dial. e pop. panza /'pantsa/) s.f. [lat. pantex -tĭcis ] (pl. -ce ).1.a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente ] ▶◀ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) epa, (scherz.) trippa, ventre, (non com.) zirbo.● Espressioni: fig., fam., grattarsi la pancia ➨ ❑; pancia a terra [disposto con il ventre in basso] ▶◀ (a) pancia in giù, bocconi, prono. ◀▶ (a) pancia all'aria, (a) pancia in su, supino; fig., fam., reggersi (o tenersi) la pancia dalle risa ▶◀ ridere a crepapelle (o di gusto), sbellicarsi, (fam.) scompisciarsi (o sganasciarsi) dalle risa. ◀▶ piangere a dirotto, versare fiumi di lacrime; fig., fam., starsene a (o con la) pancia all'aria ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: a pancia vuota ▶◀ (a) digiuno. ◀▶ satollo, sazio.b. (estens., fam.) [apparato digerente: mal di p. ] ▶◀ intestino.c. (estens.) [assol., ventre rotondo e prominente di persona pingue] ▶◀ (pop.) buzzo. ↑ (pop.) buzzone, pancione.● Espressioni: fig., fam., avere la pancia ➨ ❑; mettere su pancia ▶◀ acquistare (o prendere) peso, aumentare di peso, ingrassare, ingrassarsi. ◀▶ calare di peso, dimagrire, dimagrirsi, perdere peso.2. (fig.) [parte convessa e sporgente di qualcosa] ▶◀ rigonfiamento, rotondità. ‖ curva, prominenza.❑ avere la pancia [riferito a donna, essere gravida] ▶◀ aspettare un bambino, (fam.) essere in (dolce) attesa.❑ grattarsi la pancia [stare in ozio] ▶◀ (fam.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) stare in panciolle, (fam.) starsene a (o con la) pancia all'aria.❑ starsene a (o con la) pancia all'aria [non fare nulla a lungo] ▶◀ (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia, oziare, stare in ozio, (fam.) starsene con le mani in mano (o in panciolle). ◀▶ adoperarsi, darsi da fare, muoversi.
Enciclopedia Italiana. 2013.